- Giovanni Aversente
- Fonti delle Regioni ordinarie
Novità legislativa della Regione Calabria in materia di emergenza Covid-19 (3/2022)
La legge regionale in esame si segnala per la presenza di due specifici articoli, in argomento.
- Chiara Padrin
- Fonti delle Regioni ordinarie
Regione Marche e riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale: la l.r. 8 agosto 2022, n. 19 (3/2022)
1. Un importante cambio di rotta in materia di organizzazione del Servizio Sanitario Regionale ha visto protagonista la Regione Marche, la quale, con l.r. 8 agosto 2022, n. 19, ha iniziato un’opera di ristrutturazione dell’assetto del SSR. La riforma non può dirsi del tutto inaspettata, posto che un malcontento generale nei confronti dell’Azienda unica era da tempo nell’aria a motivo del mancato raggiungimento delle finalità per le quali nel 2003 era nata. L’Asur si proponeva infatti di standardizzare e rendere omogenei prassi, comportamenti e servizi, oltre a garantire equità nell’accesso ai servizi sanitari, ma de facto si è poi rivelata lenta e appesantita nel suo funzionamento a causa della forte centralizzazione che la caratterizzava, unita ad un basso livello di responsabilizzazione a livello locale (Pesaresi, 2022).
- Gaetano Mercuri
- Fonti delle Regioni ordinarie
La legge staturaria 20/2022 della Regione Toscana introduce la figura del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta (3/2022)
1) Lo scorso 17 giugno 2022 è entrata in vigore la legge statutaria della regione Toscana che ha introdotto la figura del sottosegretario alla presidenza della giunta regionale.
Legge questa che permette alla regione Toscana di adeguare la composizione del proprio Esecutivo a quanto già previsto da altri statuti ordinari. Il sottosegretario non è una figura prevista presso tutti gli ordinamenti regionali e assume in ciascuno poteri ed autonomia differenti.
Il procedimento legislativo conclusosi con la promulgazione del 17 giugno, era partito con una prima deliberazione del 12 ottobre 2021.
La seconda deliberazione era intervenuta il successivo 9 febbraio nel rispetto di quanto previsto dall’art. 123 Cost. e dallo Statuto della regione Toscana in materia di modifiche ed integrazioni a quest’ultimo.
Si è atteso poi anche il termine di tre mesi dalla pubblicazione dell’avviso nel BURT ( in data 18 febbraio 2022) prima della pubblicazione.
Nel frattempo non vi è stata entro trenta giorni impugnazione da parte del Governo della nuova normativa regionale di fronte alla Corte Costituzionale, né richiesta di referendum da parte di un quinto dei componenti il Consiglio regionale o di un cinquantesimo degli elettori della regione entro tre mesi.
- Elena D’Orlando & Matteo Daicampi
- Fonti delle Regioni speciali e delle Province autonome
Leggi regionali della Regione Friuli Venezia Giulia (3/2022)
Legge regionale 1 luglio 2022, n. 9
Disposizioni in materia di intermodalità.
L’atto normativo in questione interviene su precedente norma regionale al fine di prorogare e integrare un regime di contributi per la l’istituzione, l’avvio e la realizzazione di servizi di trasporto marittimo e ferroviario nell’ambito dello sviluppo di un sistema intermodale in riferimento ai nodi logistici e portuali del territorio del Friuli Venezia Giulia. Tali misure conseguono a preventiva notifica e approvazione da parte della Commissione europea ai sensi della normativa europea sugli aiuti di Stato.
Legge regionale 20 luglio 2022, n. 10
Legge regionale di semplificazione per l’anno 2022. Modifiche alla legge regionale 7/2000.
La legge regionale 20 luglio 2022, n. 10 è indirizzata ad una complessiva manutenzione del Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso (legge regionale 20 marzo 20000, n. 7), con modifiche e integrazioni puntuali al fine di aggiornare i riferimenti normativi di alcune delle disposizioni in esso contenute e risolvere alcune problematiche interpretative emerse nell’applicazione delle discipline regionali di settore, con particolare riferimento alla disciplina della concessione di contributi ed incentivi regionali. Tra le altre, si segnalano interventi su: durata del vincolo di destinazione su beni immobili oggetto di incentivi regionali; modalità di assegnazione di incentivi (automatica e valutativa); necessità di garanzia fideiussoria in caso di erogazione anticipata degli importi (eliminata fino a 10.000 euro); rendicontazione della spesa con introduzione della fatturazione elettronica; compensazione automatica delle somme relative a coesistenti rapporti di credito e di debito nei confronti di un medesimo soggetto; semplificazione delle procedure di annullamento dei crediti inesigibili.
- Anna Alberti & Laura Buffoni
- Fonti delle Regioni speciali e delle Province autonome
Leggi regionali sarde (3/2022)
Da giugno a ottobre 2022 il Consiglio regionale sardo ha adottato 8 leggi.
Con la legge regionale 6 luglio 2022, n. 10 è stato previsto l’Assestamento del bilancio per l'esercizio finanziario2022 e del bilancio pluriennale 2022/2024 alle disposizioni del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e riconoscimento di debiti fuori bilancio.
La legge regionale 6 luglio 2022, n. 11, ha previsto il rafforzamento delle strutture sanitarie regionali per le attività di contrasto alla pandemia da Covid-19.
La legge Regionale 11 luglio 2022, n. 12, dispone modifiche alla legge regionale 11 aprile 2022, n. 8 (Aiuti alla Associazione degli allevatori della Sardegna (AARS);
Con la legge Regionale 11 luglio 2022 n. 13, sono stati previsti disposizioni urgenti di carattere finanziario.
Con la legge Regionale 28 luglio 2022, n. 14, sono stati previsti disposizioni a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico.
Con la legge Regionale 13 ottobre 2022, n. 15, sono stati previsti disposizioni in materia di energia e modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006.
Con la legge Regionale 13 ottobre 2022, n. 16, sono stati previsti disposizioni in materia di agricoltura e sono state disposte modifiche all’art. 9 della legge regionale 9 marzo 2022, n. 3 (Legge di stabilità 2022).
Infine, la legge Regionale 13 ottobre 2022, n. 17 prevede modifiche alla legge regionale 28 luglio 2017, n. 16 (Norme in materia di turismo) in materia di disciplina delle strutture ricettive all’aria aperta.
Sottocategorie
Sottocategorie
- Archivio rubriche 2024
- Archivio rubriche 2023
- Archivio rubriche 2022
- Archivio Rubriche 2021
- Archivio Rubriche 2020
- Archivio Rubriche 2019
- Archivio Rubriche 2018
- Archivio Rubriche 2017
- Archivio Rubriche 2016
- Archivio Rubriche 2015
- Archivio Rubriche 2014
- Archivio Rubriche 2013
- Archivio Rubriche 2012
- Archivio Rubriche 2011
- Archivio Rubriche 2010