AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy

Rubriche

 Legge provinciale 13 marzo 2018, n. 2
“Promozione di iniziative contro lo spreco di prodotti alimentari e non alimentari”

La legge disciplina le modalità di gestione delle eccedenze alimentari, farmaceutiche e di altri prodotti non alimentari, al fine di contrastare la povertà e il disagio sociale. Oltre a valorizzare l’attività di solidarietà e di beneficenza ispirata ai principi della responsabilità sociale, la legge intende anche promuovere una migliore sostenibilità ambientale riducendo gli sprechi in ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari e non alimentari.
Tale scopo viene perseguito in conformità alla risoluzione del Parlamento europeo del 19 gennaio 2012 su come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l'efficienza della catena alimentare nell'UE, nonché ai principi della legge 19 agosto 2016, n. 166, e alle prassi operative previste in materia di sicurezza alimentare e igienico-sanitaria e di smaltimento dei rifiuti.

 Legge regionale 24 maggio 2018, n. 3
“Norme in materia di tutela e promozione delle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol”

Nella sua ordinaria azione legislativa la Regione è chiamata a tenere in considerazione l’interesse generale costituito dalla “tutela delle minoranze linguistiche locali” (art. 4 St.). Il d.lgs. 592/1993, recante “Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige concernenti disposizioni di tutela delle popolazioni ladina, mochena e cimbra della Provincia di Trento”, dichiara espressamente che l’attuazione dello Statuto richiede che vengano assicurate tutela e attiva promozione dei gruppi citati da parte dello Stato, della Regione, della Provincia di Trento e degli enti locali.

 Legge regionale 3 maggio 2018, n. 2
“Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige”

Il CEL raccoglie disposizioni a suo tempo introdotte nell’ordinamento da 29 leggi regionali, in un arco di tempo di più di sessant’anni (1950-2017), per un totale di 339 articoli, suddivisi in sette titoli: disposizioni generali; organi di governo del comune; organizzazione e personale; responsabilità controlli e disposizioni in materia contabile; procedimento elettorale; referendum consultivi per le modificazioni di cui all’articolo 7 dello Statuto speciale; disposizioni finali.
Rappresenta il primo esempio di codificazione di un’intera materia di competenza regionale, avvalendosi delle possibilità offerte dallo speciale procedimento di approvazione dei testi unici ai sensi degli artt. 93-bis, 93-ter e 93-quater introdotti nel Regolamento interno del Consiglio regionale con delibera 18 maggio 2016, n. 23.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633