Il 3 ottobre 2012 la Camera dei deputati ha approvato in prima lettura il disegno di legge A.C. 3428 e abb., in materia di “Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori”.
Rubriche
Il 3 ottobre 2012 la Camera dei deputati ha approvato in prima lettura il disegno di legge A.C. 3428 e abb., in materia di “Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori”.
Una proposta di modificazione del regolamento del Senato finalizzata a rendere pubblici i regolamenti e i bilanci dei Gruppi del Senato (A.S., Doc. II, n. 32)
Assai scarne sono le disposizioni che i regolamenti parlamentari dedicano all’organizzazione interna dei Gruppi: oltre alle laconiche norme dell’art. 15 reg. Sen. e dell’art. 15 reg. Cam. sulle procedure di nomina degli organi di vertice, solo l’art. 53, comma 7 reg. Sen. include una menzione ai Regolamenti interni dei Gruppi, stabilendo che spetta ai medesimi stabilire «procedure e forme di partecipazione che consentano ai singoli di esprimere i loro orientamenti e presentare proposte sulle materie comprese nel programma dei lavori o comunque all’ordine del giorno». Nessuna regola rende invece obbligatoria se non la pubblicazione quanto meno la formale adozione dei bilanci interni dei Gruppi stessi.
Proposte volte ad assicurare una maggiore trasparenza della situazione economica dei deputati (A.C., Doc. II, n. 18)
E’ stata depositata una proposta di modifica del regolamento a firma della deputata Bernardini (Pd) e altri, tesa a favorire la massima pubblicità, anche via internet, delle dichiarazioni economiche e reddituali dei componenti della Camera.
Il 24 aprile 2012 è stata comunicata alla Presidenza del Senato una proposta di modifica dell’art. 5 del Regolamento del Senato (Doc. II, n. 33), in materia di decadenza dall’incarico dei componenti del Consiglio di Presidenza.
Allegato al resoconto della seduta della Giunta per il regolamento della Camera dei deputati di giovedì 29 marzo 2012
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.