1. Incomincio con una buona notizia. Il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 ha istituito, nell’ambito del DAGL, all’art. 5, una struttura di missione denominata Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e il Presidente del Consiglio ha nominato Nicola Lupo come coordinatore della nuova unità.
La quale ha durata temporanea ma superiore a quella del Governo che la istituisce e si protrae fino al completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
All’Unità è assegnato personale nei limiti di 200.000 euro per quest’anno e il doppio per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.
L’Unità deve raccordarsi con il gruppo di lavoro sull’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR) del Nucleo, istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri con il compito di individuare gli ostacoli alla corretta e tempestiva attuazione delle riforme e degli investimenti previsti dal PNRR e di elaborare proposte per superare le disfunzioni, anche con iniziative di sperimentazione normativa formulate da soggetti pubblici e privati.
Sono compiti molto gravosi che Nicola Lupo non potrà svolgere da solo e molto dipenderà dal gruppo di esperti che lo affiancheranno e quindi dai criteri utilizzati per le loro nomine.