AGCM - AGCOM - ANAC - Garante Privacy

Rubriche

Sono 7 le pronunce della Corte costituzionale che hanno riguardato la Regione Siciliana, emesse nei mesi marzo – maggio 2016, e segnatamente le ordinanze n. 73 e 88 del 2016, e le sentenze 77, 85, 103, 127 e 155 del 2016.
Tre di esse sono state pronunciate nel corso di un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale; due nell'ambito di un conflitto di attribuzione tra enti; due per censure di legittimità costituzionale in via principale sollevate dalla Regione Siciliana.

Durante il primo trimestre del 2017, la Consulta ha emesso tre pronunce riguardanti la Regione Siciliana. Segnatamente, ci si riferisce alla sentenza n. 37 e alle ordinanze nn. 49 e 58. Due di queste sono state adottate per giudizi di legittimità costituzionale in via incidentale, una per censure in via principale.

Sono cinque le pronunce della Corte costituzionale che hanno riguardato la Regione Siciliana, emesse nei mesi gennaio – marzo 2016, e segnatamente le sentenze n. 3, n. 29, n. 31, n. 40 e n. 45; le prime quattro decisioni sono state pronunciate nell’ambito di giudizi di legittimità costituzionale in via principale, proposti dalla Regione contro norme statali, l’ultima, emessa nell’ambito di un giudizio in via incidentale, sollevato dal Tribunale di Gela, in funzione di giudice del lavoro, ha riguardato, invece, una norma regionale.

Fra le novità intervenute in Provincia di Trento nel periodo novembre 2016-marzo 2017 si segnala, in particolare:

Documento preliminare della Consulta per la riforma dello Statuto speciale

La Consulta per la riforma dello Statuto speciale, avviata nel settembre del 2016 (istituita con l.p. n. 1 del 2016), ha approvato a febbraio 2017 il suo primo atto ufficiale, dopo una intensa attività di approfondimento e discussione.
Il documento preliminare Indicazioni per la riforma dello Statuto di autonomia è volto a individuare quelli che saranno i principali criteri e indirizzi per la redazione del progetto di riforma dello Statuto.
Non si tratta di un progetto di legge, ma di un insieme di linee guida strutturate in otto diversi ambiti tematici che individuano i temi fondamentali che interesseranno i lavori di riforma dello Statuto.

Tra le novità relative alla Provincia di Bolzano nel periodo novembre 2016-marzo 2017 si segnala:

Legge provinciale 27 gennaio 2017, n. 1
Modifiche della legge provinciale 17 dicembre 2015, n. 16, "Disposizioni sugli appalti pubblici"

La legge provinciale che si segnala è esemplificativa delle difficoltà che Regioni e Province autonome incontrano nel ritagliarsi un ruolo nella fase discendente di recepimento del diritto dell’Unione europea.
Con la legge prov. n. 16/2015 la Provincia di Bolzano ha provveduto a recepire la direttiva 2014/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, sulla modernizzazione degli appalti pubblici. Solo successivamente è intervenuto il legislatore statale, con il d.lgs. n. 15/2016, che ha dato attuazione alle direttive europee sugli appalti e riformato il quadro giuridico statale dei contratti pubblici. L’art. 1, co. 6, della relativa legge delega n. 11/2016 ha previsto che “l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE è disciplinata dalle Regioni a statuto speciale e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano nel rispetto dei principi e criteri direttivi desumibili dalle disposizioni della presente legge che costituiscono norme fondamentali di riforma economico-sociale”.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633