Fonti delle Regioni ordinarie

Rubriche

XVIII leg., A.C., XIII Comm. Permanente, res. somm., seduta del 29 luglio 2020, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il 29 luglio 2020 la XIII Commissione Agricoltura ha approvato, ai sensi dell’art. 127 r.C., un documento finale sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano di gestione pluriennale del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo, modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento (UE) 2016/1627, corredata dai relativi allegati (COM(2019) 619 final), esprimendo una valutazione favorevole con osservazioni. L’adozione del documento giunge a conclusione di un iter di esame che ha visto coinvolti in una serie di audizioni anche i componenti italiani della Commissione Pesca del Parlamento europeo e alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto ittico.

XVIII leg., A.C., XIV Comm. Permanente, res. somm., seduta del 29 luglio 2020, p. 193 ss.

XVIII leg., A.C., X Comm. Permanente, res. somm., seduta del 5 agosto 2020, p. 82 ss.

Motivi della segnalazione

 La Commissione Attività Produttive e la Commissione Politiche dell’Unione europea hanno esaminato una serie di Comunicazioni della Commissione riguardanti il funzionamento del mercato interno, una strategia industriale europea e, in particolare, per le piccole e medie imprese: la Comunicazione per «Individuare e affrontare le barriere al mercato unico » (COM(2020)93)», il «Piano d’azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico (COM(2020)94)», «Una nuova strategia industriale per l’Europa (COM(2020)102)» e «Una strategia per le PMI per un’Europa sostenibile e digitale (COM(2020)103)».

XVIII leg., A.C., III Comm. Permanente, res. somm., seduta del 4 agosto 2020, p. 49 ss.

Motivi della segnalazione

Nel documento finale approvato il 4 agosto 2020 la III Commissione ha espresso una valutazione favorevole con osservazioni su una Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1601 che istituisce il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD), la garanzia dell'EFSD e il Fondo di garanzia dell'EFSD. (COM(2020) 407 final) e sulla Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (COM(2020) 224 final).

Nel periodo febbraio-giugno 2020 la Camera e il Senato, sul fronte dei raccordi con l’Unione europea, sono stati prevalentemente impegnati nell’attività di indirizzo e di controllo parlamentare sulle iniziative governative ed europee di contrasto alla pandemia e riguardo alla disciplina e all’uso dei fondi europei.

XVIII leg., A.C., Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 358, Commissioni Riunite (III-XIV Camera e 3a-14a Senato), seduta del 30 aprile 2020, p. 3 ss.

Motivi della segnalazione

Il 30 aprile 2020, a seguito dello svolgimento del Consiglio europeo (informale) del 23 aprile 2020, il Ministro per gli affari europei Amendola ha illustrato dinanzi alle Commissioni riunite affari esteri e politiche dell’Unione europea di Camera e Senato gli esiti del Consiglio europeo, fornendo delucidazioni sulla posizione negoziale assunta dall’Italia e sulle future azioni da intraprendere. Si è così completato il “ciclo informativo” che la l. n. 234/2012 richiede al Governo di seguire nei confronti delle Camere, prima e dopo le riunioni del Consiglio europeo.

XVIII legislatura, A.C. Doc. XVIII n. 11, 10 luglio 2019

Motivi della segnalazione

La Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera è stata chiamata ad esaminare la Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Legiferare meglio: Bilancio e perseveranza nell’impegno (COM (2019) 178).

XVIII leg., A.S. n. 426, su "L'utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei. Capacità di spesa e raggiungimento degli obiettivi", presentato dalla 14a Commissione il 26 febbraio 2020

Motivi della segnalazione

Il 28 febbraio 2020 il Presidente del Senato ha assegnato alla 14a Commissione l’affare n. 426 su “L'utilizzo dei fondi strutturali e di investimento europei in Italia. Capacità di spesa e raggiungimento degli obiettivi”, ai sensi degli artt. 34, comma 50, comma 2, Reg. Sen.

XVIII leg., A.S., 14a Comm. Permanente, res. somm., seduta del 21 aprile 2020, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il 21 aprile 2020, Presidente della 14a Commissione del Senato Licheri ha svolto una Comunicazione alla Commissione sul controllo di sussidiarietà nel periodo di emergenza di COVID-19 sulla scorta delle indicazioni fornite dal Commissario europeo competente per i rapporti con i parlamenti nazionali. Si è dato conto del ricorso alla procedura di emergenza da parte di Consiglio e Parlamento europeo per l'esame e l'approvazione delle proposte legislative europee, che consente di avviare l’esame di tali proposte anche prima dello scadere del termine per la trasmissione dei pareri parlamentari sulla sussidiarietà e dell'impegno della Commissione europea a tenere conto in ogni caso di tali pareri anche qualora siano pervenuti oltre il termine delle otto settimane previsto dal Protocollo n. 2 annesso al Trattato di Lisbona.

XVIII leg., A.C. res. sten. n. 240, seduta del 16 ottobre 2019
XVIII leg., A.S., res. sten. 156ª, seduta del 16 ottobre 2019

Motivi della segnalazione

Camera e Senato hanno approvato, rispettivamente, le risoluzioni Delrio ed altri 6-00088 e Perilli ed altri 6-00076 sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 17-18 ottobre 2019.
I principali argomenti all’ordine del giorno del Consiglio europeo erano la definizione del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione; la nuova Agenda strategica 2019-2024 per l’Unione; le implicazioni dei cambiamenti climatici (come emerse nel Climate Action Summit del 23 settembre 2019); gli sviluppi delle trattative sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea.

Introduzione

1. Con riguardo al periodo esaminato (1° luglio 2019-31 gennaio 2020) meritano di essere segnalati una serie di sviluppi interessanti sui raccordi parlamentari con l’Unione. Tra questi, è degno di nota l’auspicio della Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei deputati che, nell’esaminare la Comunicazione della Commissione europea “Legiferare meglio”, ha proposto un dialogo periodico delle Istituzioni europee con i Parlamenti nazionali sul tema della qualità della legislazione, al fine di promuovere una maggiore condivisione a livello dei Parlamenti dell’Unione europea delle migliori prassi in tale ambito (v. la scheda infra). Si tratta di una proposta significativa, quella della Commissione Politiche dell’Unione europea, in quanto, da un lato, riconosce correttamente come i Parlamenti nazionali siano artefici e depositari di buone prassi nell’ambito della qualità della legislazione; e, dall’altro, individua saggiamente nel dialogo tra le Istituzioni europee ed i Parlamenti nazionali il veicolo per una condivisione delle migliori prassi, verosimilmente sia in via “verticale” (cioè con le Istituzioni europee) sia in via “orizzontale” (cioè tra Parlamenti nazionali stessi).

XVIII leg., A.C., XIV Comm. Permanente, res. somm., seduta del 12 febbraio 2020, 200 ss.

Motivi della segnalazione

Nella seduta del 12 febbraio 2020, la XIV Commissione della Camera dei deputati ha espresso parere favorevole con osservazioni rispetto alla proposta di regolamento che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell’anno 2021 (COM(2019)581 final).

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633