- Redazione
- Giurisprudenza costituzionale
Rispetto delle competenze regionali e legislazione provvedimentale: la Corte esamina l’ultimo decreto-legge relativo al caso ILVA (3/2017)
Sentenza n. 182/2017– giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 13/07/2017 – Pubblicazione in G.U. 19/07/2017 n. 29
Motivo della segnalazione
Con la sentenza n. 182/2017 la Corte costituzionale ha rigettato una questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto l’art. 1, comma 1, lettera b), del d.l. 9 giugno 2016, n. 98 (Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA), convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2016, n. 151. La disposizione impugnata disciplina la procedura per la modifica o l’integrazione del “Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria”, adottato con d.P.C.m. del 14 marzo 2014 in attuazione dell’art. 1, comma 1, del d.l. n. 61/2013, escludendo il coinvolgimento della Regione interessata. Per l’approvazione del Piano, invece, il legislatore del 2013 aveva previsto l’acquisizione del parere, ancorché non vincolante, della Regione.