Interna corporis degli organi costituzionali

Rubriche

(aggiornato al 20.06.2012)

Negli ultimi mesi, l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha avviato due rilevanti consultazioni pubbliche: concernenti rispettivamente le procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa di pratiche commerciali scorrette e di clausole vessatorie (avviata il 13 giugno 2012) e la comunicazione sugli impegni (16 maggio 2012).

(aggiornato al 28.02.2012)

Nel periodo di riferimento Ottobre 2011 – Gennaio 2012, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (d’ora in poi, indicata con l’acronimo A.G.Com.) ha adottato due rilevanti provvedimenti di natura regolamentare atti a incentivare lo sviluppo delle infrastrutture fisiche e dei servizi di rete di nuova generazione (cd. N.G.N.). Si tratta, in primo luogo, della Delibera n. 622/11/CONS, rubricata “Regolamento in materia di diritti di installazione di reti di comunicazione elettronica per collegamenti dorsali e coubicazione e condivisione di infrastrutture”[1], nonché della Delibera n. 1/12/CONS, denominata “Individuazione degli obblighi regolamentari relativi ai servizi di accesso alle reti di nuova generazione”[2].

(aggiornato al 29.02.2012)

Nel periodo che intercorre tra il mese di ottobre dello scorso anno e il mese di febbraio, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha adottato due importanti regolamenti.

In data 18 ottobre 2011 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 243) il regolamento concernente la disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (il testo completo dell'atto è altresì pubblicato sul sito della Autorità).

(aggiornato al 25.02.2012)

Nel periodo di riferimento è stato adottato un provvedimento a carattere generale sui “Sistemi di localizzazione dei veicoli nell'ambito del rapporto di lavoro” con il quale il Garante ha individuato le condizioni di liceità per l’installazione di sistemi di geo-localizzazione sui veicoli utilizzati nell’ambito dei rapporti lavorativi. Rilevata la necessità di utilizzare gli strumenti di localizzazione per diverse ragioni (la sicurezza, le esigenze organizzative e produttive), il Garante stabilisce le condizioni per l’uso.

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633