Le Rubriche dell'Osservatorio

Rubriche

Nel periodo di riferimento febbraio-maggio 2011, il Consiglio di Stato, sez. VI, ha emesso una interessante sentenza relativa al potere regolamentare dell’Autorità garante per le comunicazioni (21 marzo 2011, n. 1709). Il ricorrente contestava il modo in cui l’Autorità aveva interpretato la competenza a disciplinare la par condicio dei soggetti politici nei media audiovisivi.

L’unica delibera avente carattere normativo approvata nel periodo ottobre 2010 – gennaio 2011 del Garante per la protezione dei dati personali reca «Prescrizioni per il trattamento di dati personali per finalità di marketing, mediante l’impiego del telefono con operatore, a seguito dell’istituzione del registro pubblico delle opposizioni» (delibera del 19 gennaio 2001, in G.U. n. 24 del 31 gennaio 2001).

Secondo quanto emerge dal sito istituzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dalla Gazzetta Ufficiale, nel periodo ottobre 2010 – gennaio 2011 sono state emanate delibere di carattere normativo su varie questioni da parte del Consiglio e della Commissione per i servizi e i prodotti.

Nel periodo di riferimento l’AEEG ha adottato quattro nuove deliberazioni aventi contenuto normativo le quali, secondo quanto disposto nella deliberazione 30 ottobre 2009 – GPO 46/09, recante “Approvazione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas”, sono state tutte sottoposte a procedura di pubblica consultazione.

Dal sito istituzionale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione si evince che, nel periodo giugno-settembre 2011, la Commissione ha adottato due nuovi atti normativi.

Quello di maggior rilievo, dal punto di vista istituzionale, è senz’altro rappresentato dal «Regolamento di attuazione dell’art. 23 della legge n. 262 del 28 dicembre 2005 concernente i procedimenti per l’adozione degli atti di regolazione di competenza della COVIP», adottato con deliberazione dell’8 settembre 2011 [in http://www.covip.it/?p=779].

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633