1. Nel precedente numero di questa rivista abbiamo segnalato che due nuove, autorevoli, pubblicazioni sulla buona qualità della normazione avevano entrambe fatto presente che le tante norme sulla semplificazione normativa non hanno prodotto risultati soddisfacenti. Un nuovo libro "Lo Stato aperto al pubblico", di Sergio Talamo (direttore della comunicazione e dei servizi al cittadino di FORMEZ PA) e Marco Barbieri (responsabile dell'Ufficio stampa INPS), prefazione di Michele Ainis, edito dal Gruppo 24 Ore, conferma tale giudizio e, nel seminario di presentazione del 4 dicembre scorso, è stata da tutti condivisa la nuova strategia di non scrivere nuove norme e di concentrare gli sforzi sull'attuazione delle norme che ci sono, non escludendo anche lo sfoltimento delle non poche normative inefficaci. "Più che cambiare le norme o sovrapporne di nuove – ha detto in un'intervista Sergio Talamo – dovremmo renderci conto che l'azione pubblica esiste per rendere dei servizi a un utente e questo utente è il vero parametro della nostra abilità. Per decenni le PA hanno identificato il risultato nel rispetto delle procedure, mentre l'unico risultato che conta è realizzare un servizio utile e vantaggioso per la collettività. Non c'è una grandissima distanza, se non sul piano penale, tra chi fa delle cose illegali e chi fa delle cose legali che non servono".