- Redazione
- Giurisprudenza costituzionale
Il decreto legislativo “salva-leggi” del 2009: nato per “graziare” singole disposizioni dalla “ghigliottina” abrogativa… giammai per “resuscitarle” (3/2018)
Sentenza n. 182/2018– giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 4 ottobre 2018 – Pubblicazione in G.U. del 10/10/2018
Motivo della segnalazione
La pronuncia attiene all’attuazione della c.d. delega taglia-leggi: già per ciò solo astrattamente di interesse, risulta rilevante in tema di fonti perché colpisce con lo stigma dell’illegittimità costituzionale una disposizione del decreto legislativo n. 179/2009, c.d. salva-leggi, nella parte in cui esclude dall’abrogazione una disposizione del 1952 già implicitamente abrogata da anni (rectius: tacitamente abrogata nel 1958, dichiarata parzialmente incostituzionale ne. 1985 e implicitamente sostituita nei contenuti nel 1988).