- Redazione
- Giurisprudenza costituzionale
Novità in tema di rapporti tra diritto interno e diritto europeo (1/2018)
Sentenza n. 269/2017 – giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 14 dicembre 2017 – Pubblicazione in G.U. del 20/12/2017, n. 51
Motivo della segnalazione
Con la sentenza n. 269 del 2017, la Corte costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale promosse, con due distinte ordinanze, dalla Commissione tributaria provinciale di Roma avverso l’articolo 10, commi 7-ter e 7-quater, della legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), in riferimento agli articoli 3, 53, primo e secondo comma, e 23 della Costituzione. In particolare, ad avviso del giudice rimettente, la disposizione censurata, nel prevedere una nuova fonte di finanziamento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) che impone l’applicazione di contributi a carico dei soli imprenditori con fatturato superiore a 50 milioni di euro, violerebbe i suddetti parametri costituzionali in relazione ai principi di eguaglianza e di capacità contributiva.