- Monica Rosini
- Fonti delle Regioni speciali e delle Province autonome
Novità legislative della Provincia Autonoma di Bolzano (3/2018)
Nel periodo agosto – novembre 2018 si segnala l’approvazione della seguente legge:
Rubriche
Nel periodo agosto – novembre 2018 si segnala l’approvazione della seguente legge:
Fra le novità intervenute in Provincia Autonoma di Trento, nel periodo agosto - novembre 2018, si segnala, in particolare, un ricorso di costituzionalità, proposto in via principale:
Ricorso n. 60 dd. 14.09.2018, G.U. 17.10.2018, 1° serie speciale n. 41
Presidenza del Consiglio dei Ministri contro Provincia autonoma di Trento
L’attività legislativa della Regione Siciliana dei primi sei mesi del 2018 si caratterizza per una certa limitatezza degli interventi, dovuta probabilmente a una fisiologica fase di assestamento della nuova legislatura, la XVII, iniziata un anno fa, e alla circostanza che il nuovo governo regionale non può contare su una solida maggioranza all’Assemblea regionale.
Nel periodo considerato, compreso tra gennaio e giugno 2018, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato nove leggi.
Fra le novità intervenute in Provincia Autonoma di Trento si segnala:
DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLA CONSULTA PER LA RIFORMA DELLO STATUTO DI AUTONOMIA
Il 26 marzo 2018 la Consulta, istituita dal Consiglio provinciale di Trento con l’obiettivo di elaborare proposte di sviluppo e di aggiornamento dello Statuto, ha approvato all’unanimità il documento conclusivo recante “Proposte di riforma per lo Statuto di autonomia”, che è stato consegnato ai presidenti del Consiglio provinciale e della Provincia autonoma di Trento il 4 maggio 2018.
Legge provinciale 16 marzo 2018, n. 4
“Parco Nazionale dello Stelvio”
Il d.lgs. 13 gennaio 2016, n. 14 ha trasferito le funzioni amministrative relative alla gestione del Parco Nazionale dello Stelvio, alle Province Autonome di Trento e di Bolzano e alla Regione Lombardia, per il territorio di rispettiva competenza.
La l.p. 4/2018 dà esecuzione all’intesa raggiunta in data 11 febbraio 2015 fra il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, la Regione Lombardia e le Province autonome di Trento e Bolzano, avente ad oggetto l’attribuzione di funzioni statali e dei relativi oneri finanziari riferiti al Parco nazionale dello Stelvio nonché all’art. 3 d.P.R. 22 marzo 1974, n. 279 (“Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di minime proprietà colturali, caccia e pesca, agricoltura e foreste”), e disciplina nell’ambito della competenza legislativa primaria prevista nello Statuto d’autonomia, per la parte di territorio di competenza provinciale, la gestione, l’organizzazione e il funzionamento del Parco nazionale dello Stelvio, nonché le procedure di formazione e approvazione del piano e del regolamento del Parco nazionale.
La disciplina ivi prevista si applica in armonia con le finalità e i principi dell’ordinamento statale in materia di aree protette, della disciplina dell’Unione europea relativa alla rete ecologica Natura 2000, della Convenzione per la protezione delle Alpi, dei suoi protocolli e degli altri obblighi di diritto internazionale generale e pattizio.
Legge provinciale 13 marzo 2018, n. 2
“Promozione di iniziative contro lo spreco di prodotti alimentari e non alimentari”
La legge disciplina le modalità di gestione delle eccedenze alimentari, farmaceutiche e di altri prodotti non alimentari, al fine di contrastare la povertà e il disagio sociale. Oltre a valorizzare l’attività di solidarietà e di beneficenza ispirata ai principi della responsabilità sociale, la legge intende anche promuovere una migliore sostenibilità ambientale riducendo gli sprechi in ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari e non alimentari.
Tale scopo viene perseguito in conformità alla risoluzione del Parlamento europeo del 19 gennaio 2012 su come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l'efficienza della catena alimentare nell'UE, nonché ai principi della legge 19 agosto 2016, n. 166, e alle prassi operative previste in materia di sicurezza alimentare e igienico-sanitaria e di smaltimento dei rifiuti.
Legge regionale 24 maggio 2018, n. 3
“Norme in materia di tutela e promozione delle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol”
Nella sua ordinaria azione legislativa la Regione è chiamata a tenere in considerazione l’interesse generale costituito dalla “tutela delle minoranze linguistiche locali” (art. 4 St.). Il d.lgs. 592/1993, recante “Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige concernenti disposizioni di tutela delle popolazioni ladina, mochena e cimbra della Provincia di Trento”, dichiara espressamente che l’attuazione dello Statuto richiede che vengano assicurate tutela e attiva promozione dei gruppi citati da parte dello Stato, della Regione, della Provincia di Trento e degli enti locali.
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.