a cura della dott.ssa Virginia Campigli
Scarica la scheda
Rubriche
a cura della dott.ssa Virginia Campigli
Scarica la scheda
Periodo di riferimento: aprile 2024 – giugno 2024
Nel periodo di riferimento considerato non risultano adottati dal Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, “Garante”) provvedimenti di carattere generale.
Tuttavia, si ritiene di dover dar conto delle modifiche al Documento di indirizzo “Programmi e servizi di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” (di seguito, “documento di indirizzo”), pubblicato dal Garante il 6 giugno scorso con provvedimento n. 364.
Periodo di riferimento: febbraio 2024 – aprile 2024
I. Introduzione
Nel periodo di riferimento considerato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (d’ora in poi, l’Autorità) ha adottato un rilevante provvedimento di natura regolamentare, vale a dire la Delibera n. 90/24/CONS che detta «Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2024», in vigore da venerdì 12 aprile 2024 (data di pubblicazione sul sito web dell’Autorità medesima).
Di seguito verranno illustrati i principali contenuti del provvedimento, evidenziando, tra l’altro: il contesto giurisprudenziale di riferimento; le principali misure applicative del Regolamento; i nuovi riferimenti normativi di livello euro-unionale.
In materia di regole di comportamento delle imprese di assicurazione nell’offerta, pubblicità ed esecuzione dei contratti, il Consiglio di Stato conferma il precedente orientamento circa l’ammissibilità di un’eterointegrazione delle norme primarie, anche a prescindere da una loro specificazione per il tramite di norme regolamentari di attuazione.
Le disposizioni della Banca d’Italia in materia di crowdfunding
1. Con provvedimento del 6 maggio 2024, la Banca d’Italia, sentita la Consob, ha adottato le “Disposizioni di attuazione dell’articolo 4-sexies.1 del TUF in materia di fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese” (pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 115, del 18 maggio 2024).
In tal modo, può dirsi completato il processo di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2020/1503, che ha introdotto un regime normativo unico a livello europeo per i prestatori europei di servizi di crowdfunding per le imprese.
CONS. STATO, sez. II, 18 marzo 2024, n. 2567
CONS. STATO, sez. V, 5 aprile 2024, n. 3141
CONS. STATO, sez. IV, 6 giugno 2024, n. 5068
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.