1) CONS. GIUST. AMM. SICILIA sez. giurisd., 8 aprile 2024, n. 271
Rubriche
1) CONS. GIUST. AMM. SICILIA sez. giurisd., 8 aprile 2024, n. 271
CONS. STATO, sez. VII, 26 giugno 2024, n. 5632
CONS. STATO, sez. V, 20 marzo 2024, n. 2730
CASS. CIV., sez. trib., V, 26 giugno 2024, n. 17641
1. La recente legge regionale n. 5, approvata dal consiglio regionale della Campania il 9 aprile 2024 e denominata “Modifiche alla legge 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del territorio”, si propone l’obiettivo di innovare la risalente regolamentazione urbanista regionale, aspirando a perseguire una riduzione del consumo di suolo così da assecondare l’obiettivo dell’azzeramento entro il 2050 fissato dal Green Deal dell’Unione europea.
L’11 giugno u.s., attraverso un emendamento di giunta alla l.r. 14 giugno 2024, n. 7 (“Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la sessione europea 2024. Altri interventi di adeguamento normativo”), il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna ha apportato una modifica alla normativa elettorale regionale disciplinata dalla l.r. n. 21/2014 (“Norme per l’elezione dell’assemblea legislativa e del presidente della giunta regionale”).
Le ragioni di tale urgente intervento, puntuale e circoscritto, risiedono nella contingenza determinatasi all’indomani delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno, che hanno visto l’elezione al Parlamento europeo del Presidente della Giunta, Stefano Bonaccini, determinando per quest’ultimo la sopravvenuta necessità di rassegnare le proprie dimissioni, attesa l’incompatibilità tra le due cariche.
Il 04 Aprile 2024, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha ufficializzato ed inaugurato il progetto SAVIA.
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con CINECA, Unioncamere, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, ANCI ER ed UPI ER, è finalizzata alla realizzazione di soluzioni, basate sull’Intelligenza Artificiale, atte all’analisi delle leggi e delle iniziative legislative, ed i loro possibili effetti sul territorio[1].
NOVITÀ LEGISLATIVE RIGUARDANTI LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E TRENTO
(gennaio-giugno 2024)
La norma di attuazione è finalizzata a definire le competenze legislative della Provincia autonoma di Bolzano in materia di volontariato, promuovendo per gli enti iscritti nell’elenco provinciale l’accessibilità ai vantaggi economici provinciali e comunali nonché alle agevolazioni tributarie, in analogia a quanto previsto dalla disciplina statale per gli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore.
In coda alla XVI legislatura sono state approvate otto leggi regionali.
Con la legge del 19 dicembre 2023, n. 17 sono state disposte modifiche alla legge regionale n. 1 del 2023 (Legge di stabilità 2023), variazioni di bilancio e il riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse.
Invece le leggi del 29 dicembre 2023, nn. 18 e 19 contengono il bilancio di previsione 2024-2026 e la legge di stabilità 2024.
A fine anno sono state approvate le leggi 29 dicembre 2023, nn. 20 e 21, le quali prevedono la cessazione anticipata del personale dei gruppi consiliari e alcune modifiche alle leggi regionali nn. 1, 9 e 17 del 2023.
Il 5 febbraio 2024, sono state previste, dalla legge n. 1, delle disposizioni finanziarie in materia di promozione turistica e sanità; la n. 2, invece, contiene disposizioni in materia di istruzione. Infine, la n. 3, dispone alcuni interventi a favore della circolazione dei crediti fiscali.
Link: https://www.consregsardegna.it/leggi-approvate-xvii-legislatura/
Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.
L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.
Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:
Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it
Il nostro staff ti risponderà quanto prima.