Sentenza n. 80/2013 – Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 03/05/2013 - Pubblicazione in G.U. 08/05/2013
Motivi della segnalazione
La Corte esclude che l'art. 105 della legge della Regione Sicilia 12 maggio 2010, n. 11, prevedendo che, fino all'entrata in vigore di un nuovo regolamento regionale in materia di promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili, si applichi un già vigente Decreto del Presidente della Regione (di emanazione di una Delibera della Giunta recante le Linee Guida al Piano energetico ambientale della Regione siciliana) - abbia «legificato» (conferito rango di fonte primaria) a tale ultimo atto di natura regolamentare in forza di un «rinvio recettizio o materiale» secondo quanto era stato invece sostenuto dai giudici remittenti (Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana e TAR per la Sicilia).
Leggi tutto...
Con questo fascicolo della Rivista si inizia una nuova Rassegna di norme regionali che ha come obiettivo quello di analizzare il modo in cui determinati settori, attribuiti alla competenza concorrente o residuale delle Regioni, sono disciplinati da esse.
A differenza delle precedenti Rubriche, in cui erano state analizzate le leggi di attuazione degli statuti regionali, in questa ulteriore indagine si vuole individuare, innanzitutto, la tipologia di atti utilizzati nelle singole materie, verificando così i diversi strumenti che le regioni hanno ritenuto utile adottare ed in secondo luogo la diversità o meno di disciplina fra le varie regioni.
Si vuole, in questo modo, dare un servizio al lettore al fine di racchiudere in un'unica scheda tutti gli atti normativi che regolano una determinata materia nelle regioni italiane, includendo non solo le leggi ed i regolamenti, ma anche tutti gli atti che abbiano un contenuto normativo, indipendentemente dalla forma usata, e che chiariscano i termini della disciplina del settore.
Leggi tutto...
Procedendo ad una breve analisi delle legislazioni regionali in materia di ricerca, si ritiene opportuno, anzitutto, osservare che circa la metà delle regioni italiane ha menzionato espressamente la ricerca scientifica nel proprio statuto, talvolta abbinandola alla differente ma connessa nozione di innovazione. È il caso, ad esempio, dello statuto della Regione Lombardia, il cui art. 10 è rubricato, appunto, "Ricerca e innovazione". Le altre regioni, invece, omettono qualsiasi riferimento esplicito.
Leggi tutto...