Sent. TAR Sicilia, Catania, sez. I, 29.9.2011, n. 2371
I presupposti necessari per l'emanazione di provvedimenti contingibili ed urgenti sono, da un lato, l'impossibilità di differire l'intervento ad altro momento in relazione alla ragionevole previsione di danno incombente (da cui il carattere dell'urgenza), dall'altro, l'inattuabilità degli ordinari mezzi offerti dalla normativa (da cui la contingibilità). Con specifico riferimento, poi, ai provvedimenti in materia di sanità ed igiene, si è poi precisato che l'esercizio, da parte del sindaco, del potere di emanare ordinanze è condizionato all'esistenza dell'attualità od imminenza di un fatto eccezionale, quale causa da rimuovere con urgenza; è poi necessario il preventivo accertamento, da parte degli organi competenti, della situazione di pericolo e di danno e della mancanza di strumenti alternativi previsti dall'ordinamento, visto il carattere extra ordinem del potere sindacale (T.A.R. Toscana Firenze, sez. II, 18 giugno 2009 n. 1070; T.A.R. Campania, Napoli, Sez. V, 14 ottobre 2005, n. 16477).
TAR SARDEGNA Cagliari sez. I, 3.11.2011, n. 1049
Le ordinanze contingibili e urgenti, oltre al carattere della contingibilità, intesa come urgente necessità di provvedere con efficacia ed immediatezza nei casi di pericolo attuale od imminente, presentano quello della provvisorietà, intesa nel duplice senso di imposizione di misure non definitive e ad efficacia temporalmente limitata. Non sono, quindi, ammissibili per fronteggiare esigenze prevedibili e permanenti, ovvero per regolare stabilmente una situazione od assetto di interessi permanenti. Pertanto non possono, nell'esercizio del potere di cui all'art. 54, comma 4, t.u.e.l., essere introdotte stabilmente norme sulle modalità di raccolta dei rifiuti urbani con relative sanzioni per l'inosservanza delle prescrizioni stesse.
NOTIZIE BREVI
Notizia n. 1: Variazione della durata dei soggiorni dei minori stranieri.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 27 settembre 2011, n. 191, Regolamento concernente i compiti del Comitato per i minori stranieri, a norma dell'articolo 33, commi 2 e 2-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
Notizia 2: L’accordo di integrazione tra straniero e Stato italiano.
Decreto del Presidente della Repubblica, 14 settembre 2011, n. 179, Regolamento concernente la disciplina dell'accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato, a norma dell'articolo 4 bis, comma 2, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
Notizia 3: Modifica delle quote di partecipazione al Fondo monetario internazionale.
Legge 31 ottobre 2011, n. 190, Modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale e quattordicesimo aumento generale delle quote derivanti dalla risoluzione del Consiglio dei Governatori del Fondo n. 66-2 del 15 dicembre 2010. (11G0224)
Notizia 4: Creazione di Zone di protezione ecologica.
Decreto del Presidente della Repubblica, 27 Ottobre 2011, n. 209, Regolamento recante istituzione di Zone di protezione ecologica del Mediterraneo nord-occidentale, del Mar Ligure e del Mar Tirreno. (11G0252).
Leggi tutto...