Rubriche

(aggiornato al 29 febbraio 2012)

A seguito della recente entrata in vigore del Trattato di Lisbona si rende necessario procedere ad un aggiornamento della consueta informazione relativa al funzionamento della procedura di infrazione: oltre ai cambiamenti relativi alla numerazione delle disposizioni del Trattato rilevanti, si deve dare conto anche di una novità di ordine sostanziale.

(aggiornato al 25.02.2012)

Nel periodo di riferimento è stato adottato un provvedimento a carattere generale sui “Sistemi di localizzazione dei veicoli nell'ambito del rapporto di lavoro” con il quale il Garante ha individuato le condizioni di liceità per l’installazione di sistemi di geo-localizzazione sui veicoli utilizzati nell’ambito dei rapporti lavorativi. Rilevata la necessità di utilizzare gli strumenti di localizzazione per diverse ragioni (la sicurezza, le esigenze organizzative e produttive), il Garante stabilisce le condizioni per l’uso.

(aggiornato al 28.02.2012)

Nel periodo di riferimento Ottobre 2011 – Gennaio 2012, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (d’ora in poi, indicata con l’acronimo A.G.Com.) ha adottato due rilevanti provvedimenti di natura regolamentare atti a incentivare lo sviluppo delle infrastrutture fisiche e dei servizi di rete di nuova generazione (cd. N.G.N.). Si tratta, in primo luogo, della Delibera n. 622/11/CONS, rubricata “Regolamento in materia di diritti di installazione di reti di comunicazione elettronica per collegamenti dorsali e coubicazione e condivisione di infrastrutture”[1], nonché della Delibera n. 1/12/CONS, denominata “Individuazione degli obblighi regolamentari relativi ai servizi di accesso alle reti di nuova generazione”[2].

(aggiornato al 29.02.2012)

Nel periodo che intercorre tra il mese di ottobre dello scorso anno e il mese di febbraio, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha adottato due importanti regolamenti.

In data 18 ottobre 2011 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 243) il regolamento concernente la disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (il testo completo dell'atto è altresì pubblicato sul sito della Autorità).

Sent. TAR CALABRIA sez. Reggio Calabria 26.10.2011, n. 750

Il giudice amministrativo annulla il decreto sindacale di nomina della giunta del comune di Scilla, in quanto composta da soli uomini, in violazione dell'art. 51 cost. e delle disposizioni dello statuto. Sia la norma costituzionale che quella statutaria che sanciscono la necessità del promovimento delle pari opportunità tra donne e uomini, sono da intendersi come norme immediatamente precettive e non meramente programmatiche.

Sent. CONSIGLIO DI STATO, sez. IV, 24.10.2011, n. 5695

La distinzione tra atti di indirizzo e atti di gestione costituisce principio generale dell'ordinamento giuridico e non può essere disattesa dagli statuti comunali. È pertanto illegittima quella normativa comunale che attribuisce la presidenza della commissione edilizia al sindaco, stante la natura tecnica della commissione.

Sent. CASSAZIONE CIVILE, sez. trib., 13.11.2011, n. 21086; sent. CASSAZIONE CIVILE, sez. trib., 16.9.2011, n. 18923; sent. CASSAZIONE CIVILE sez. trib. 16.9.2011, 18924

Nel processo tributario ai sensi del d.l. 31 marzo 2005, n. 44, art. 3 bis, comma 1, convertito con modificazioni nella l. 31 maggio 2005, n. 88, "l'ente locale nei cui confronti è proposto il ricorso, può stare in giudizio anche mediante il dirigente dell'ufficio tributi, ovvero per gli enti locali privi di figura dirigenziale, mediante il titolare della posizione organizzativa in cui è collocato detto ufficio". In base quindi alla normativa del 2005 è riconosciuta la rappresentanza processuale al funzionario a prescindere da una specifica previsione statutaria.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633