Rubriche

XVIII leg., A.C., res. sten., seduta del 31 marzo 2021, p. 1 ss.
XVIII leg., A.S., res. sten., seduta del 1° aprile 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Al fine di accedere alle risorse messe a disposizione da Next Generation EU (NGEU), i Governi degli stati membri sono tenuti a presentare alla Commissione europea i propri programmi nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) entro il 30 aprile 2021. Istituito dal regolamento (UE) 2020/2094, NGEU integra il nuovo strumento finanziario attraverso il quale l’Unione europea si propone di sostenere la ripresa economica nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.

XVIII leg., A.S., 14a Commissione, res. som., seduta del 19 gennaio 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Nel corso della seduta del 19 gennaio 2021, la 14a Commissione permanente del Senato Politiche dell’Unione europea ha approvato una risoluzione concernente le proposte di regolamento COM(2020) 610, 611, 612, 613 e 614, di riforma del sistema europeo comune d’asilo e di implementazione del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo (COM(2020) 609), concernenti, rispettivamente, il regolamento di Dublino, la procedura di asilo alla frontiera, gli accertamenti pre-ingresso, le situazioni di crisi e il sistema Eurodac.

XVIII leg., A.C, VI Commissione, res. som., seduta del 3 marzo 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il 3 marzo 2021, la VI Commissione della Camera ha approvato un documento finale (doc. XVIII, n. 27), ex art. 127 r.C., su un pacchetto di proposte legislative europee per sostenere la ripresa dalla pandemia (COM (2020)280 final; COM (2020)281 final; COM (2020) 282 final; COM (2020) 283 final).

XVIII leg., A.C, XI Commissione, res. som., seduta del 15 aprile 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Pur non ravvisando criticità sul fronte del rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, il 15 aprile 2021 la Commissione (XI) Lavoro pubblico e privato della Camera ha approvato una serie di rilievi puntuali alla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (COM(2020) 682 final) (doc. XVIII, n. 28).

XVIII leg., A.C., IX Commissione, res. som., seduta del 10 maggio 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il documento finale (doc. XVIII, n. 29) approvato dalla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati il 10 maggio 2021 (secondo l’art. 127 r.C.) sul Libro Bianco sull’intelligenza artificiale (COM(2020) 65 final), sulla Strategia europea per i dati (COM(2020)66 final) e sulla Comunicazione su “Plasmare il futuro digitale dell’Europa” (COM(2020)67 final) fornisce, diversi mesi dopo l’adozione di questi documenti, una serie di indirizzi per la redazione di future iniziative legislative europee in tema e per la modifica di alcune proposte in corso d’esame.

Il 9 giugno 2021, il Senato della Repubblica ha approvato in prima lettura un disegno di legge volto a integrare il valore dell’ambiente nell’elenco dei principi fondamentali (art. 9) e nella prima parte (art. 41) della Costituzione, con 224 voti favorevoli, 23 astensioni e nessun voto contrario. Il testo su cui è avvenuta la deliberazione risulta dall’unificazione di varie proposte, presentate da parlamentari di varie forze politiche e la formulazione di compromesso ha potuto raccogliere un consenso molto vasto.

Quasi nel termine previsto dalla legge (5 maggio invece del 30 aprile) è stata comunicata al Parlamento la Relazione sullo stato di applicazione dell’analisi dell’impatto della regolamentazione relativa al 2020, relazione prevista dall’art. 14, comma 10, della legge 28 novembre 2005, n. 246. Detta relazione, secondo l’art. 19 del DPR 15 settembre 2017, n. 169 (Regolamento recante disciplina sull’analisi dell’impatto della regolamentazione e la consultazione), riporta, oltre ai dati riferiti alle Amministrazioni centrali, “elementi informativi… riferiti alle esperienze di AIR e di VIR presso le istituzioni dell’Unione europea, le autorità indipendenti, le regioni, gli enti locali, evidenziando le migliori pratiche anche a livello internazionale”.

1. Incomincio con una buona notizia. Il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 ha istituito, nell’ambito del DAGL, all’art. 5, una struttura di missione denominata Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e il Presidente del Consiglio ha nominato Nicola Lupo come coordinatore della nuova unità.
La quale ha durata temporanea ma superiore a quella del Governo che la istituisce e si protrae fino al completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
All’Unità è assegnato personale nei limiti di 200.000 euro per quest’anno e il doppio per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.
L’Unità deve raccordarsi con il gruppo di lavoro sull’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR) del Nucleo, istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri con il compito di individuare gli ostacoli alla corretta e tempestiva attuazione delle riforme e degli investimenti previsti dal PNRR e di elaborare proposte per superare le disfunzioni, anche con iniziative di sperimentazione normativa formulate da soggetti pubblici e privati.
Sono compiti molto gravosi che Nicola Lupo non potrà svolgere da solo e molto dipenderà dal gruppo di esperti che lo affiancheranno e quindi dai criteri utilizzati per le loro nomine.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633