Rubriche

T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, 5 marzo 2021, n. 473
Nel contesto dell’epidemia in corso, dove è stato messo in atto un articolato sistema di risposta all’emergenza, con l’adozione di misure di mitigazione del rischio epidemico via via più restrittive a seconda della concreta situazione del territorio regionale, il potere di ordinanza sindacale è limitato ai casi in cui sia necessaria una risposta urgente – che vada al di là delle misure adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri competenti ed, eventualmente, dalle singole Regioni – a specifiche situazioni che interessino il territorio comunale.

Tra marzo e maggio 2021 le Camere italiane sono state impegnate nell’esame e nell’adozione di atti di indirizzo su un ampio novero di proposte e documenti dell’Unione europea e nazionali, ma direttamente collegati con le procedure sovranazionali. Da questa prospettiva, tanto la Camera quanto il Senato, nelle commissioni e in Aula, hanno vagliato, non senza qualche criticità, i contenuti del Piano nazionale di ripresa e di resilienza nella versione licenziata dal nuovo Governo Draghi, prima della trasmissione alla Commissione europea. Inoltre, al Senato, è stato approvato dalla Commissione Politiche dell’Unione europea un parere motivato sul c.d. “Patto sull’immigrazione e l’asilo”. Alla Camera, invece, sono stati adottati una serie di documenti indirizzo su dossier particolarmente significativi – in tema di politiche sociali e di retribuzione minima, sulla gestione dei dati personali e sull’intelligenza artificiale e sulle misure europee di sostegno alla ripresa economica post-pandemica – nei quali è stata espressa una valutazione favorevole sull’intervento europeo, ma con alcune osservazioni sul merito.

XVIII leg., A.C., res. sten., seduta del 31 marzo 2021, p. 1 ss.
XVIII leg., A.S., res. sten., seduta del 1° aprile 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Al fine di accedere alle risorse messe a disposizione da Next Generation EU (NGEU), i Governi degli stati membri sono tenuti a presentare alla Commissione europea i propri programmi nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) entro il 30 aprile 2021. Istituito dal regolamento (UE) 2020/2094, NGEU integra il nuovo strumento finanziario attraverso il quale l’Unione europea si propone di sostenere la ripresa economica nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.

XVIII leg., A.S., 14a Commissione, res. som., seduta del 19 gennaio 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Nel corso della seduta del 19 gennaio 2021, la 14a Commissione permanente del Senato Politiche dell’Unione europea ha approvato una risoluzione concernente le proposte di regolamento COM(2020) 610, 611, 612, 613 e 614, di riforma del sistema europeo comune d’asilo e di implementazione del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo (COM(2020) 609), concernenti, rispettivamente, il regolamento di Dublino, la procedura di asilo alla frontiera, gli accertamenti pre-ingresso, le situazioni di crisi e il sistema Eurodac.

XVIII leg., A.C, VI Commissione, res. som., seduta del 3 marzo 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il 3 marzo 2021, la VI Commissione della Camera ha approvato un documento finale (doc. XVIII, n. 27), ex art. 127 r.C., su un pacchetto di proposte legislative europee per sostenere la ripresa dalla pandemia (COM (2020)280 final; COM (2020)281 final; COM (2020) 282 final; COM (2020) 283 final).

XVIII leg., A.C, XI Commissione, res. som., seduta del 15 aprile 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Pur non ravvisando criticità sul fronte del rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, il 15 aprile 2021 la Commissione (XI) Lavoro pubblico e privato della Camera ha approvato una serie di rilievi puntuali alla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (COM(2020) 682 final) (doc. XVIII, n. 28).

XVIII leg., A.C., IX Commissione, res. som., seduta del 10 maggio 2021, p. 1 ss.

Motivi della segnalazione

Il documento finale (doc. XVIII, n. 29) approvato dalla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati il 10 maggio 2021 (secondo l’art. 127 r.C.) sul Libro Bianco sull’intelligenza artificiale (COM(2020) 65 final), sulla Strategia europea per i dati (COM(2020)66 final) e sulla Comunicazione su “Plasmare il futuro digitale dell’Europa” (COM(2020)67 final) fornisce, diversi mesi dopo l’adozione di questi documenti, una serie di indirizzi per la redazione di future iniziative legislative europee in tema e per la modifica di alcune proposte in corso d’esame.

Il 9 giugno 2021, il Senato della Repubblica ha approvato in prima lettura un disegno di legge volto a integrare il valore dell’ambiente nell’elenco dei principi fondamentali (art. 9) e nella prima parte (art. 41) della Costituzione, con 224 voti favorevoli, 23 astensioni e nessun voto contrario. Il testo su cui è avvenuta la deliberazione risulta dall’unificazione di varie proposte, presentate da parlamentari di varie forze politiche e la formulazione di compromesso ha potuto raccogliere un consenso molto vasto.

Fascicolo n. 2/2024

Seminario Tosi 2025

Scadenza domande: 8 novembre 2024
Scarica il Bando

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633