Rubriche

Aggiornato al luglio 2020

Rubrica a cura di Giovanna De Minico

Scheda di Marana Avvisati

 

Periodo di riferimento: marzo 2020 – luglio 2020

Il periodo di riferimento considerato è stato caratterizzato da numerosi interventi dell’Autorità in merito all’emergenza Covid-19. Di questi, alcuni sono stati adottati in ragione di un previo mandato parlamentare che ha investito l’amministrazione di poteri regolamentari ad hoc. In altri casi, invece, l’Autorità ha approvato provvedimenti di co-regolamentazione, favorendo misure di contrasto al digital divide all’efficientamento della rete; in altri ancora, l’Autorità ha adottato atti di impulso e moral suasion che, affiancate alle attività di studio e approfondimento, hanno avuto il fine di orientare il cittadino rispetto alla vastità, varietà e affidabilità delle informazioni presenti sui vari media riguardo il tema dell’emergenza sanitaria.

Di seguito, verranno sinteticamente i principali provvedimenti.

Aggiornato al 02.07.2020 

Rubrica a cura di Giovanna De Minico

Scheda di Fabio Dell’Aversana

 

Nei difficili mesi della pandemia da COVID-19, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato il regolamento recante il Manuale di gestione del protocollo informatico[1], in ossequio a quanto disposto dal DPCM 3 dicembre 2013 (Regole tecniche per il protocollo informatico), adottato a sua volta ai sensi dell’art. 71 d.lgs. 82/2005 (Codice Amministrazione Digitale).

Aggiornato al 02.07.2020

Rubrica a cura di Giovanna De Minico

Scheda di Fabio Dell’Aversana

                                                               

Nel corso degli ultimi mesi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato, congiuntamente con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali, una importante indagine conoscitiva sui Big data[1], tematica che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico. L’obiettivo è ambizioso: «approfondire la conoscenza degli effetti prodotti dal fenomeno dei Big Data e analizzarne le conseguenze in relazione all’attuale contesto economico politico-sociale e al quadro di regole in vigore».

Legge regionale 14 febbraio 2020, n. 1

Semplifica FVG 2020.

La legge stabilisce una cornice generale per il perseguimento di finalità di semplificazione della legislazione regionale, riduzione degli oneri burocratici e avvicinamento dell’operare dell’amministrazione alla cittadinanza, attraverso una più ampia comprensione e trasparenza.

di Chiara Bergonzini

SOMMARIO: 1. L’avanguardia pugliese: la legge regionale n. 47 del 2019. – 2. Il contesto e gli obiettivi. La Puglia come laboratorio della sostenibilità? – 3. Il difficile compito del Comitato regionale per la selezione degli indicatori. – 4. L’intrinseca politicità della scelta degli indicatori e il ritardo nell’implementazione della legge regionale

Scarica la nota

Introduzione

1. Con riguardo al periodo esaminato (1° luglio 2019-31 gennaio 2020) meritano di essere segnalati una serie di sviluppi interessanti sui raccordi parlamentari con l’Unione. Tra questi, è degno di nota l’auspicio della Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei deputati che, nell’esaminare la Comunicazione della Commissione europea “Legiferare meglio”, ha proposto un dialogo periodico delle Istituzioni europee con i Parlamenti nazionali sul tema della qualità della legislazione, al fine di promuovere una maggiore condivisione a livello dei Parlamenti dell’Unione europea delle migliori prassi in tale ambito (v. la scheda infra). Si tratta di una proposta significativa, quella della Commissione Politiche dell’Unione europea, in quanto, da un lato, riconosce correttamente come i Parlamenti nazionali siano artefici e depositari di buone prassi nell’ambito della qualità della legislazione; e, dall’altro, individua saggiamente nel dialogo tra le Istituzioni europee ed i Parlamenti nazionali il veicolo per una condivisione delle migliori prassi, verosimilmente sia in via “verticale” (cioè con le Istituzioni europee) sia in via “orizzontale” (cioè tra Parlamenti nazionali stessi).

XVIII legislatura, A.C. Doc. XVIII n. 11, 10 luglio 2019

Motivi della segnalazione

La Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera è stata chiamata ad esaminare la Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Legiferare meglio: Bilancio e perseveranza nell’impegno (COM (2019) 178).

XVIII leg., A.C. res. sten. n. 240, seduta del 16 ottobre 2019
XVIII leg., A.S., res. sten. 156ª, seduta del 16 ottobre 2019

Motivi della segnalazione

Camera e Senato hanno approvato, rispettivamente, le risoluzioni Delrio ed altri 6-00088 e Perilli ed altri 6-00076 sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 17-18 ottobre 2019.
I principali argomenti all’ordine del giorno del Consiglio europeo erano la definizione del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione; la nuova Agenda strategica 2019-2024 per l’Unione; le implicazioni dei cambiamenti climatici (come emerse nel Climate Action Summit del 23 settembre 2019); gli sviluppi delle trattative sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633