Rubriche

Decreto T.A.R. CAMPANIA, Napoli, 14 aprile 2020, n. 779

Non sospende l’ordinanza del Sindaco di Castel Morrone, che ha disposto la chiusura temporanea di una casa di cura, nella quale, nonostante le procedure impartite dalla Azienda sanitaria per il contenimento di casi Covid-19, si sono verificati ulteriori casi di Covid-19, in quanto la funzione preventiva e precauzionale, sottesa a tutte le misure disposte, deve ritenersi prevalente trovando adeguato riscontro nei provvedimenti, in particolare, dell’autorità sanitaria.
Non può sicuramente apprezzarsi, in termini di estrema gravità ed urgenza, ‹‹il pregiudizio all’immagine che potrebbe subire la ricorrente›› nel mentre e con riguardo ai ‹‹quattro pazienti le cui condizioni di salute non ne consentono le immediate dimissioni››, i provvedimenti in questione non escludono che l’accreditato operi in coordinamento, ove di impellente ed ineludibile necessità, con le autorità sanitarie competenti a tutela della salute degli stessi.

Decreto T.A.R. SARDEGNA, 10 aprile 2020, n. 133

Il TAR sospende l’ordinanza del Sindaco del Comune di Cagliari n. 21 del 3 aprile 2020 nella parte in cui ordina che siano “chiusi i distributori automatici cosiddetti h24 che distribuiscono bevande e alimenti confezionati compresi quelli posti nelle aree di servizio e di rifornimento carburante e con eccezione di quelli ubicati all’interno delle strutture pubbliche e private, purché abbiano esclusivo accesso dalla struttura ospitante e non siano dotate di ingressi autonomi e diretti sulla pubblica via”, ritenuto che nell’attuale contesto di emergenza sanitaria l’ordinanza sindacale impugnata persegua, coerentemente con la normativa statale e regionale, la finalità di garantire l’attuazione delle misure di distanziamento sociale dettate dal Governo tra le quali è ricompresa anche quella di limitare gli spostamenti che non siano dovuti a imprescindibili esigenze di salute, lavorative o di assoluta urgenza;

Ord. n.  60/2020 – giudizio sull’ammissibilità di ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Deposito del 26 marzo 2020 – Pubblicazione in G.U. del 1/04/2020, n. 14.

Motivo della segnalazione

Con l’ordinanza n. 60 del 2020 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato presentati dai Presidenti e componenti di alcuni gruppi parlamentari, nonché dai medesimi gruppi, avverso la legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) e il relativo iter parlamentare di approvazione, per violazione delle prerogative costituzionali spettanti agli stessi ricorrenti.

Ord. n. 84/2020 – Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Deposito del 24 aprile 2020 – pubblicazione in G.U. del 29/04/2020 n. 18

Motivo della segnalazione

L’ordinanza in epigrafe scaturisce da un giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sorto a seguito dell’avviso di vendita dell’Agenzia del Demanio - Direzione regionale della Liguria 29 luglio 2019, n. prot. 7068, promosso dal Tribunale ordinario della Spezia, in funzione di giudice dell’esecuzione civile.
Il supposto conflitto riguardava un avviso di vendita di beni di una società esecutata da parte dell’Agenzia del Demanio che erano stati prima pignorati e poi attinti da confisca.

Ord. n. 86/2020 – Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato
Deposito del 7 maggio 2020 – pubblicazione in G.U. del 13/05/2020 n. 20

Motivo della segnalazione

La questione affrontata dalla Corte riguarda un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senatore De Falco nei confronti di un provvedimento adottato dal Senato della Repubblica sulla base della deliberazione n. 31 del 26 giugno 2019 della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato della Repubblica.

sent. n. 15/2020. Giudizio di costituzionalità in via incidentale.
Deposito del 11/02/2020; Pubblicazione in G. U. 12/02/2020 n. 7.

Motivo della segnalazione

La Consulta, sollecitata da un ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Firenze, III sezione penale, è stata chiamata a pronunciarsi sulla costituzionalità dell’art. 135 del Codice penale, con riferimento agli artt. 3 e 27 Cost., “nella parte in cui stabilisce il tasso di ragguaglio tra pene pecuniarie e detentive in ragione di 250 euro, o frazione di 250 euro, per un giorno di pena detentiva, anziché il diverso tasso, previsto dall’art. 459, comma 1-bis, del codice di procedura penale, di 75 € per un giorno di pena detentiva, aumentabili fino al triplo tenuto conto della condizione economica complessiva dell’imputato e del suo nucleo familiare.”.

Sentenza n. 51/2020 – giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 12/3/2020 – Pubblicazione in G.U. 18/3/2020 n. 12

Motivo della segnalazione

Con la sentenza n. 51/2020 la Corte costituzionale ha rigettato una questione di legittimità costituzionale dell’art. 24, comma 1, della legge della Provincia autonoma di Trento n. 24/1991 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia) e dell’art. 1 del d.lgs. n. 239/2016 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recante modifica del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279 in materia di prelievo venatorio). I parametri invocati sono l’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost. – in relazione all’art. 12, comma 5, della legge n. 157/1992 (recante Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) – e gli artt. 8, primo comma, e 103 dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

Sentenza n. 53/2020 – giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 13/3/2020 – Pubblicazione in G.U. 18/3/2020 n. 12

Motivo della segnalazione

Con la sentenza n. 53/2020 la Corte costituzionale ha rigettato una questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge della Regione Puglia n. 66/2018, recante Disposizioni sul servizio di pronto soccorso e di continuità assistenziale. La difesa erariale denunciava un contrasto fra questa disposizione e l’art. 117, secondo comma, lettera l), Cost.

Sentenza n. 61/2020 – giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 10 aprile 2020 – Pubblicazione in G.U. del 15/04/2020, n. 16

Motivo della segnalazione

Nella sentenza n. 61 del 2020 la Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. 55-quater, comma 3-quater, ultimo periodo, del decreto legislativo n. 165 del 2001, come introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 116 del 2016, ha affrontato la questione relativa ai limiti che il legislatore delegato incontra nell’esercizio di una delega finalizzata al riordino di una data disciplina o materia.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633