Rubriche

XVI leg., A.S. 2646, approvato dalla Camera dei deputati il 23 marzo 2012

Motivi della segnalazione

Il 22 maggio 2012 la 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato ha ripreso l’esame del disegno di legge recante la modifica delle Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea (A.S. 2646). L’esame del disegno di legge (trasmesso dalla Camera il 25 marzo 2011 e risultante dall’unificazione dei disegni di legge n. 2854, 2862, 2888, 3055 e 3866) era stato sospeso il 1° febbraio 2012 per dare modo al Comitato ristretto costituito dalla 1ª Commissione di esaminare gli emendamenti.

Parere della XIV Commissione della Camera motivato ai sensi dell’art. 6 del Protocollo n. 2 allegato al Trattato sull’Unione europea e al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) COM(2012)11 final.

Allegato 1 Resoconto sommario seduta XIV Commissione – 4 aprile 2012

Motivi della segnalazione

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera esprime un parere «motivato» nell’ambito del controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà di cui all’art. 6 del Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona su una proposta di regolamento generale sulla protezione dei dati.

Parere della XIV Commissione della Camera su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento COM(2012)452 def. e Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE COM(2011)453 def.

Doc. XVIII, n. 55

Risoluzione della 14ª Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un diritto comune europeo della vendita COM(2011)635 def. 

Doc XVIII-bis, n. 64

Risoluzione della 14ª Commissione del Senato su: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento dei reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati COM (2012)10 def e su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) COM(2012)11 def. 

Doc XVIII-bis n. 73

Motivi della segnalazione

Nei tre atti segnalati le Commissioni Politiche dell’UE di Camera e Senato menzionano i pareri espressi da altri parlamenti nazionali sulle proposte di atti normativi al proprio esame. Tale menzione pare mostrare un’attenzione delle due Commissioni verso i pareri espressi dagli altri Parlamenti nazionali, richiamati anche ove non concordanti nel merito con gli orientamenti espressi dalle due Commissioni.

Risoluzione della 9ª Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati COM (2011) 530 def.

Parere della 14ª Commissione del Senato su: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (COM (2011) 530 def.

Doc. XVIII, n. 132

<<Regolamento (UE) n. 386/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 aprile 2012, che attribuisce all'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) compiti inerenti al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, tra cui la convocazione di rappresentanti del settore pubblico e privato in un Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (G.U. 2012 l 129, p. 1 ss.)>>

Regolamento (UE) n. 423/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda alcune disposizioni relative agli strumenti di condivisione dei rischi per gli stati membri che subiscono o rischiano di subire gravi difficoltà in merito alla loro stabilità finanziaria (G.U. 2012 l 133, p. 1 ss.)

Sulla parità di trattamento dei cittadini di paesi terzi in materia di prestazioni sociali ed alcuni (non superflui) chiarimenti sulla presunta 'comunitarizzazione' della Cedu da parte del Trattato di Lisbona:

«Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia − Articolo 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea − Direttiva 2003/109/CE − Status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo − Diritto alla parità di trattamento per quanto riguarda la previdenza sociale, l’assistenza sociale e la protezione sociale − Deroga al principio della parità di trattamento per le misure rientranti nell’assistenza sociale e nella protezione sociale − Esclusione delle “prestazioni essenziali” dall’ambito di applicazione di tale deroga − Normativa nazionale che prevede un sussidio per l’alloggio a favore dei conduttori meno abbienti − Ammontare dei fondi destinati ai cittadini di paesi terzi determinato in proporzione ad una media ponderata diversa − Rigetto di una domanda di sussidio per l’alloggio a motivo dell’esaurimento dello stanziamento destinato ai cittadini di paesi terzi» 

Reati di abuso e sfruttamento sessuale di minori e allontanamento del cittadino dell'unione

«Libera circolazione delle persone – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 28, paragrafo 3, lettera a) – Decisione di allontanamento – Condanna penale – Motivi imperativi di pubblica sicurezza»  

Con la sentenza del 22 maggio 2012 nella causa C-348/09, nel procedimento P.I. contro Oberbürgermeisterin der Stadt Remscheid, la Grande Sezione della Corte di giustizia ha ritenuto che reati quali quelli di cui all’articolo 83, paragrafo 1, secondo comma, TFUE[1] costituiscono un attentato particolarmente grave a un interesse fondamentale della società, tale da rappresentare una minaccia diretta per la tranquillità e la sicurezza fisica della popolazione. Pertanto, possono rientrare nella nozione di «motivi imperativi di pubblica sicurezza» di cui all’art. 28, par. 3, della direttiva 2004/38/CE[2] e, quindi, giustificare un provvedimento di allontanamento di un cittadino dell’Unione dal territorio di uno Stato membro diverso da quello di origine, a condizione che le modalità con le quali tali reati sono stati commessi presentino caratteristiche particolarmente gravi, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare sulla base di un esame individuale della fattispecie su cui esso è chiamato a pronunciarsi.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633