Sentenza n. 236/2017 – giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 10/10/2017 – Pubblicazione in G. U. 15/11/2017, n. 46
Motivo della segnalazione
Oggetto della questione di legittimità costituzionale è l’art. 9 del d.l. n. 90 del 2014, denunciato in riferimento all’art. 77, secondo comma, Cost., in quanto detta norma avrebbe realizzato una riforma strutturale del trattamento economico spettante agli avvocati dello Stato, utilizzando lo strumento del decreto-legge in assenza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza.
Leggi tutto...
Sentenza n. 252/2017 – giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 06/12/2017 – Pubblicazione in G. U. 13/12/2017, n. 50
Motivo della segnalazione
La sentenza origina da un giudizio in via principale con cui le Province autonome, la Regione Trentino-Alto Adige, la Regione Friuli-Venezia Giulia e le Regioni ordinarie Lombardia, Liguria e Veneto avevano sollevato questioni relative all’art. 2, comma 1, lettere a) e c), della legge 12 agosto 2016, n. 164 (Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali).
Leggi tutto...
Sentenza n. 257/2017 – giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Deposito del 6/12/2017 – Pubblicazione in G.U. 13/12/2017 n. 50
Motivo della segnalazione
Con la sentenza n. 257/2017 la Corte costituzionale ha esaminato, dichiarandola inammissibile, una questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 3, lettera a), del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 1994, n. 19 e recante Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti. Tale disposizione – ora abrogata per effetto dell’entrata ni vigore del codice di giustizia contabile di cui al d.lgs. n. 174/2016 – disciplina i poteri dei presidenti delle sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti nei giudizi di responsabilità; il giudice a quo, dal canto suo, ha ritenuto che essa si ponesse in contrasto con gli artt. 3, primo comma, e 25, primo comma, Cost. nella parte in cui non prevedeva che la designazione del giudice fosse effettuata sulla base di criteri oggettivi e predeterminati.
Leggi tutto...