Rubriche

Regolamento concernente gli obblighi di pubblicità e trasparenza relativi all'organizzazione e all'attività della CONSOB

In data 19 dicembre 2013, con delibera n. 18751, la Commissione nazionale per le Società e la Borsa ha adottato il regolamento con cui ha disciplinato gli obblighi di trasparenza concernenti la propria organizzazione ed attività. Più specificamente, il riferimento è agli obblighi di pubblicazione di documenti, informazioni e dati con le relative condizioni e modalità di pubblicità. Si tratta dell’esercizio del più generale potere delle Autorità indipendenti di adottare norme concernenti la propria organizzazione e funzionamento, puntualmente previsto dall’art. 1, comma 8, della legge n. 216 del 1974, istitutiva della Consob. Occorre peraltro osservare che il regolamento in esame si pone quale attuazione dell’art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 33 del 2013, ai sensi del quale «le autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione provvedono all'attuazione di quanto previsto della normativa  vigente in materia di trasparenza  secondo  le  disposizioni  dei  rispettivi ordinamenti».

Dall’ISVAP all’IVASS: breve raffronto delle rispettive discipline legislative

L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), introdotto con d.l. n. 95/2012 - convertito in legge n. 95/2012 - recante «Disposizioni urgenti per la revisione  della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini» (cd. spending review), è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, destinato a sostituire e a svolgere le funzioni dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP), ai sensi dell’art. 4 della l. 12 agosto 1982, n. 576 (Riforma della vigilanza sulle assicurazioni), nonché dell’art. 5 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni).

Con recente sentenza n. 4874/2014, il Consiglio di Stato, sez. VI, ha confermato una sentenza del TAR Lombardia, sez. III, n. 1737/2011, la quale aveva a sua volta respinto un ricorso con i quale alcune società elettriche avevano impugnato una delibera dell’AEEG del 2009 regolante l’erogazione del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica nell’ambito di reti interconnesse con la rete di trasmissione nazionale.

Nella pronuncia in questione, la sesta sezione del Consiglio di stato ha avuto modo di ribadire e precisare la propria giurisprudenza in materia di potestà regolamentare delle autorità indipendenti.

Introduzione 

1. Nel periodo esaminato (1° novembre 2014-28 febbraio 2015) meritano di essere segnalati i pareri attraverso i quali le Commissioni Politiche dell’Unione europea di Camera e Senato si sono espresse sulle Relazioni annuali 2013 della Commissione europea sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali. Pur sottolineando alcuni profili critici (di cui si dà conto nelle relative schede in questa Rubrica, cfr. infra), le Commissioni ribadiscono i buoni risultati resi dal meccanismo del controllo di cui al Protocollo n. 2 al Trattato di Lisbona e, più in generale, dal sistema del c.d. dialogo politico.

XVII leg., A.C. 2613-A

Motivi della segnalazione

L’8 agosto 2014 il Senato ha approvato il disegno di legge di revisione costituzionale recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione. L’11 settembre 2014 la I Commissione Affari costituzionali della Camera ha iniziato l’esame del disegno di legge, conclusosi il 13 dicembre 2014. Il disegno di legge, nel testo della Commissione, è attualmente in discussione in Assemblea.

A.C. Doc. XVIII n. 18 – 16 dicembre 2014

A.S. Doc. XVIII n. 79 – 6 novembre 2014

Motivi della segnalazione

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera e la 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato hanno approvato la Relazione della Commissione – Relazione annuale 2013 in materia di sussidiarietà e proporzionalità COM (2914) 506 def.

A.C. Doc. XVIII n. 19 – 16 dicembre 2014

A.S. Doc. XVIII n. 79 – 6 novembre 2014

Motivi della segnalazione

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera e la 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato hanno approvato la Relazione della Commissione – Relazione annuale 2013 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali COM (2014) 507.

A.S. Doc. XVIII n. 82 – 27 novembre 2014

Motivi della segnalazione

La 12ª Commissione Igiene e sanità del Senato ha espresso parere favorevole in relazione al rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità da parte di due proposte di regolamento in materia di medicinali per uso umano e veterinario: si tratta della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce l’agenzia europea per i medicinali COM (2014) 557 def. e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai medicinali veterinari COM (2014) 558 def. Nel rendere tale parere, la Commissione ha tuttavia formulato alcuni rilievi relativi ai suddetti principi.

A.S. Doc. XVIII-bis n. 13 – 18 dicembre 2014

A.S. Doc. XVIII-bis n. 14 – 18 dicembre 2014

 

Motivi della segnalazione

La 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha approvato due pareri aventi ad oggetto, l’uno, la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni «Orientamenti sull’applicazione delle misure per collegare l’efficacia dei fondi strutturali e d’investimento europei a una sana gestione economica conformemente all’articolo 23 del regolamento (UE) n. 1303/2013» COM (2014) 494 e, l’altro, la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni «Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: investimenti a favore della crescita e della creazione di posti di lavoro» COM (2014) 473.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633