Rubriche

 

XVII leg., A.S. 1429-B

 

Motivi della segnalazione

Il 10 marzo 2015 la Camera dei deputati ha approvato, in sede di prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (già approvato, in prima deliberazione, dal Senato l’8 agosto 2014). Il nuovo sistema bicamerale delineato nel disegno di legge costituzionale si caratterizza, tra l’altro, per un Senato della Repubblica: (i) rappresentativo delle istituzioni territoriali (art. 55, quinto comma, Cost.); (ii) composto (oltre che da cinque senatori nominati dal Presidente della Repubblica) da novantacinque senatori eletti dai Consigli regionali e dai Consigli delle Province autonome tra i propri componenti e, nella misura di uno per ciascuno, tra i sindaci dei Comuni dei rispettivi territori (art. 57, primo e secondo comma, Cost.); (iii) non più titolare del rapporto di fiducia con il Governo (art. 55, quarto comma, e 94 Cost.); (iv) abilitato ad esercitare collettivamente con la Camera la funzione legislativa solo con riguardo ad alcune tipologie di leggi (art. 70 Cost.).

 

XVII leg., 14ª Commissione, 6 maggio 2015

 

Motivi della segnalazione

La 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha deliberato il 6 maggio 2015 di aderire alla proposta dello European Union Committee della House of Lords di attivare una c.d. green card dei Parlamenti nazionali sul tema del food waste (locuzione traducibile come “spreco alimentare”).

La proposta di attivare una c.d. green card in materia era stata inoltrata a tutti i Parlamenti nazionali da Lord Boswell, Presidente dello European Union Committee della House of Lords, con la richiesta di sottoscrivere una lettera che sarà inoltrata al Presidente della Commissione europea quando avrà raccolto un numero sufficiente di sottoscrizioni da parte dei Parlamenti nazionali.

 

XVII leg., A.S. Doc. XVIII n. 87

 

XVII leg., XIV Commissione, 1° aprile 2015 

Motivi della segnalazione

La 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato e la XIV Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera hanno condotto l’esame del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2015 COM (2014) 910.

Atti normativi di Banca d’Italia e Consob in attuazione del diritto dell’Unione Europea: modifiche al regolamento congiunto Banca d'Italia – Consob in materia di organizzazione e controlli degli intermediari che prestano servizi di investimento e di gestione collettiva, e al regolamento della Banca d'Italia in materia di gestione collettiva del risparmio.

Adeguamento del codice di condotta commerciale e della regolazione al decreto legislativo 21/2014.

Tra gli atti aventi contenuto normativo più rilevanti adottati dall’AEEGSI in quest’ultimo periodo, vi è la deliberazione del 4 giugno 2015 recante «Ulteriori interventi di adeguamento del codice di condotta commerciale e della regolazione al decreto legislativo 21/2014 » (269/2015/R/COM).

Si tratta di un ambito di regolazione dell’AEEGS previsto dalla legge n. 481/1995, da varie direttive europee e da altre fonti primarie nazionali: fonti normative tutte richiamate dalla deliberazione in questione.

Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri.

Nell’ambito dell’attività normativa posta in essere dall’ART in quest’ultimo periodo, occorre segnalare la delibera n. 49/2015, avente ad oggetto «Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione ei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici e avvio di un procedimento per la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento».

Due recenti provvedimenti normativi dell’IVASS in tema di semplificazione degli adempimenti burocratici e contenimento della spesa pubblica: i regolamenti n. 8 del 3 marzo 2015 e n. 9 del 19 maggio 2015.

Si tratta dei regolamenti nn. 8 e 9 - adottati rispettivamente in data 3 marzo 2015 e 19 maggio 2015 - recanti norme in tema di semplificazione delle procedure e degli adempimenti burocratici, di cui si rende opportuna una trattazione congiunta in ragione di un duplice ordine di profili.

Negli ultimi mesi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha apportato alcune modifiche al regolamento in materia di procedure istruttorie a tutela del consumatore[1].

Tale regolamento si applica, per espressa previsione dell’art. 2, ai procedimenti dell’Autorità in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, di pratiche commerciali scorrette, di violazioni dei diritti dei consumatori nei contratti, di violazioni del divieto di discriminazioni, nonché di clausole vessatorie.

La nuove disciplina si fonda sul positivo riconoscimento in capo ai soggetti indicati nell’art. 18, primo comma, lett. a), b), d bis) del Codice del Consumo del potere di segnalare e chiedere l’intervento dell’Autorità nei confronti di pubblicità che ritenga ingannevole o illecita, ai sensi del normativa di rango primario sulla pubblicità ingannevole, ovvero di pratiche commerciali che ritenga scorrette, ai sensi del Codice del Consumo. Tale istanza – che deve necessariamente contenere tutti gli elementi di cui all’art. 4 del regolamento in parola – può anche indicare eventuali esigenze di riservatezza del segnalante.

Fascicolo n. 2/2024

A quarant’anni della sentenza La Pergola

Giappichelli

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Osservatorio sulle fonti per essere aggiornato sulle novità.
Please wait

Sources of Law in the EU Member States

Osservatorio sulle fonti

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Firenze (decreto n. 5626 del 24 dicembre 2007). ISSN 2038-5633.

L’Osservatorio sulle fonti è stato riconosciuto dall’ANVUR come rivista scientifica e collocato in Classe A.

Contatti

Per qualunque domanda o informazione, puoi utilizzare il nostro form di contatto, oppure scrivici a uno di questi indirizzi email:

Direzione scientifica: direzione@osservatoriosullefonti.it
Redazione: redazione@osservatoriosullefonti.it

Il nostro staff ti risponderà quanto prima.

© 2017 Osservatoriosullefonti.it. Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5626 del 24 dicembre 2007 - ISSN 2038-5633