La rassegna delle leggi che istituiscono e disciplinano gli organi regionali a tutela delle pari opportunità è diretta a fornire un quadro generale delle principali normative sul tema, allo scopo di fornire elementi di comparazione tra le soluzioni di volta in volta prescelte.
In una prospettiva di maggiore completezza si è ritenuto di inserire il riferimento ad organi ed organismi, investiti di funzioni di promozione, supporto e sviluppo delle pari opportunità, operanti a livello regionale in ottemperanza a prescrizioni della normativa statale.
Questo il contesto di riferimento delle riflessioni qui svolte.
Leggi tutto...
SCHEDA N. 1
Gli statuti degli enti locali nel sistema delle fonti
Sent. CASSAZIONE CIVILE, sez. trib. 28.2.2014, n. 4832; Sent. CASSAZIONE CIVILE, sez. trib. 28.2.2014, n. 4833
La sezione tributaria ribadisce il rango paraprimario o subprimario dello statuto comunale.
Leggi tutto...
Sentenza n. 89/2014 – giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 10/04/2014 – Pubblicazione in G. U. del 16/04/2014
Motivi della segnalazione
La Provincia autonoma di Bolzano promuove – tra gli altri – q.l.c. dell'art. 14, comma 24-bis, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 30 luglio 2010, n. 122, in riferimento all'art. 8, primo comma, numero 1), e al Titolo VI del d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige).
L'Avvocatura generale dello Stato interviene nel giudizio sostenendo che il ricorso sia tardivo, in quantp proposto avverso disposizioni del d.l. n. 78 del 2010 non modificate in sede di conversione e quindi, in ipotesi, immediatamente lesive delle competenze regionali. Tali disposizioni, dunque, avrebbero dovuto essere impugnate entro il termine di decadenza di cui all'art. 127, secondo comma, Cost., decorrente dalla data di pubblicazione del decreto-legge.
Leggi tutto...