Sentenza n. 147/2017– giudizio di costituzionalità in via incidentale
Deposito del 23/06/2017; Pubblicazione in G.U.28/06/2017 n. 26
Motivo della segnalazione
La decisione in questione trae origine dai dubbi sollevati dal Tribunale ordinario di Monza, in funzione di giudice del lavoro, circa la legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 12-septies, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. La disposizione de qua, approvata in occasione della conversione del d.l. 78 del 2010, riguarda, con efficacia retroattiva a partire dal 1º luglio 2010, la ricongiunzione onerosa dei contributi già versati in regimi di gestione separata al regime di assicurazione generale obbligatoria.
Leggi tutto...
Sentenza n. 169/2017– giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 12/07/2017; Pubblicazione in G. U. 19/07/2017 n. 29
Motivo della segnalazione
La decisione concerne una serie di censure sollevate dalle Regioni in ordine ad un rilevante e noto intervento normativo in materia di enti territoriali (si tratta del decreto-legge n. 78 del 2015). Vengono sottoposte all’attenzione della Corte costituzionale questioni, aventi ad oggetto norme statuenti tagli di spesa in materia sanitaria, che assumono come parametri gli artt. 3, 32, 97, 117, secondo e terzo comma, Cost., nonché il principio di leale collaborazione di cui all’art. 120 Cost. Il giudice delle leggi dichiara inammissibili o infondate tutte le questioni sollevate.
Leggi tutto...
Sentenza n. 170/2017– giudizio di legittimità costituzionale in via principale
Deposito del 12/07/2017; Pubblicazione in G. U. 19/07/2017 n. 29
Motivo della segnalazione
La decisione origina da ricorsi regionali aventi ad oggetto il decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive) – convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. Accanto a numerose questioni, sollevate in riferimento agli artt. 3, 5, 9, 11, 32, 97, 114, 117, primo, secondo, terzo, quarto e quinto comma, 118, 119 e 120 Cost. ed ai principi di ragionevolezza, leale collaborazione e sussidiarietà, tutti rigettati, quando non dichiarati inammissibili, la Corte, per quel che qui interessa, prende in considerazione anche una questione relativa all’intero art. 38 del d.l. n. 133 del 2014 in riferimento all’art. 77, secondo comma, Cost., anch’essa rigettata.
Leggi tutto...